Come mantenere la mente in salute? Segui i nostri 6 consigli

Imparare come mantenere la nostra mente in salute è altrettanto necessario quanto prendersi cura del proprio corpo. Tuttavia, bisogna sapere come farlo. Sembra che svolgendo molte attività ogni giorno, anche più di quanto possiamo o dovremmo presumere, la frenesia giornaliera già mantiene in forma la nostra mente. In realtà, quello che accade è che confondiamo l’iperattività e l’esaurimento con l’avere una mente tonica e ben allenata.

Abbiamo quindi descritto 6 semplici abitudini che ti aiuteranno a capire come mantenere la mente in salute, sufficientemente attiva e pronta ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana senza alterare più di tanto la tua organizzazione giornaliera. Prova a metterle in pratica poco alla volta, sono alla portata di chiunque e, con costanza e perseveranza, avranno un impatto positivo sulla tua salute.

Come mantenere la mente in salute e attiva

1. Pratica qualche tipo di attività intellettuale

Sappiamo tutti quanto siano estenuanti le nostre vite quotidiane e come, quando rientriamo a casa ogni pomeriggio (o sera), il nostro alleato irrinunciabile sia il telecomando. A volte, guardare la TV, soprattutto un programma non impegnativo che semplicemente ci intrattiene, è un ottimo modo per alleviare la pressione intellettiva sulle nostre menti già occupate.

Tuttavia, è importante integrare nelle proprie abitudini un po’ di attività che ci stimoli a un livello più profondo di un puro divertimento. Leggere è l’esempio paradigmatico di attività che richiedono un certo sforzo cognitivo rispetto al guardare la televisione, che solitamente è più sostenibile in quanto non necessita pressoché di alcuna immaginazione.

Rilassati, per sapere come mantenere in salute la mente non c’è bisogno che combatti con un libro per cervelloni che ti annoia o che non comprendi, può essere divertente leggerne uno che ti accompagni per un po’ ogni giorno durante il tragitto verso casa. D’altra parte, un’altra opzione può essere risolvere dei rompicapo anche se non ti trovi su un lettino da spiaggia, ce ne sono più o meno elaborati e possono variare dalle parole crociate per bambini al sudoku.

Hai sempre l’opzione di visitare mostre, pianificare e praticare un’attività che non hai mai svolto prima o guardare documentari o film su argomenti che ti interessano se non riesci a resistere al richiamo della televisione.

Quanto tempo è trascorso da quando sei stato a teatro o a qualsiasi altro tipo di spettacolo e non pensi sarebbe ora che lo facessi? Oltre a essere molto gratificante, è un ottimo modo per rimanere attivi oltre che premere passivamente i tasti del telecomando quando siamo annoiati o quando arriviamo a casa e siamo completamente storditi.

2. Medita

Ne abbiamo già discusso diverse volte. Allenare la propria capacità di occuparsi consapevolmente della propria realtà interiore ed esteriore è un’abitudine che, oltre ai suoi effetti piacevoli, ha un impatto positivo sull’attività cerebrale e perfeziona gradualmente, grazie alla pratica continua, alcuni aspetti dell’umore e della personalità.

Ricorda che la pratica della mindfulness influenza l’approccio che usiamo per giudicare e valutare gli eventi della vita quotidiana, placa la confusione generata dai pensieri e aumenta la cordialità, migliorando le interazioni e le relazioni giornaliere. Potenzia anche le prestazioni in quanto aumenta la lucidità e ci consente di elaborare meglio le informazioni ricevute. Sì, meditare non significa solo sedersi in silenzio per qualche minuti per vedere cosa succede: entrare in connessione con se stessi tramite la pratica della mindfulness ci consente anche di rafforzare la mente.

3. Allena la tua creatività

Lavorare a maglia, spostare mobili, fare un regalo a qualcuno creato con le proprie mani, colorare dei mandala (che a sua volta può facilitare la meditazione), cucinare una nuova ricetta (una semplice, se siamo principianti)… sono attività che possono aiutarti a imparare come mantenere la mente in salute. 

Non esternare ogni cosa. A volte, abitudini semplici come fare la spesa da soli scegliendo accuratamente i prodotti e nutrirsi di cibi che non siano un semplice spuntino richiedono di mettere in pratica abilità di pianificazione ed esecuzione che sono molto più elaborate di quanto sembrano.

Pensa a progetti nuovi: un museo che vorresti visitare, un viaggio che hai in mente o anche una breve vacanza che può essere altrettanto molto gratificante, un corso che vorresti iniziare… Mettiti alla prova con delle sfide gestibili ma abbastanza complesse da “catturarti”. Una volta che li hai in mente, inizia con questi.

Insistiamo, fai qualcosa che non hai mai fatto prima, anche se si tratta di una passeggiata in un quartiere sconosciuto della tua città (probabilmente non ci tornerai mai più se non trovi nulla di interessante, ma può apportare un cambiamento significativo se lo fai e, in ogni caso, quel giorno la mente ti ringrazierà per la dose di novità). Anche attraversare l’ignoto, persino letteralmente, è sintomo di creatività.

4. Tieni casa pulita e in ordine

Mobili, documenti, vestiti, cianfrusaglie. No, non si tratta di farsi ossessionare dalla minima lanugine che corre lungo il corridoio o rivivere incubi da adolescente quando uno dei peccati capitali che avresti potuto commettere era doverti rifare il letto e mettere a posto la tua roba distribuita caoticamente in ogni angolo della tua stanza.

È qualcosa di più sottile. L’ordine del nostro mondo esterno, ossia, lo spazio che occupiamo e in cui viviamo, è spesso un riflesso reale dell’ordine del nostro mondo interiore. D’accordo, sappiamo tutti che il nostro disordine è una sorta di organizzazione paradossale di cose in cui ogni cosa ha il suo posto assegnato, un posto di cui, miracolosamente, tu stesso conosci tutto…fino a quando ti serve un’ora per trovare quella T-shirt introvabile o per controllare se c’è una busta in cui puoi inviare quel documento urgentemente senza perdere altro tempo.

Ammettiamolo: se la distribuzione degli oggetti ha un senso e un ordine, l’impatto sulla mente e sull’umore è molto più positivo rispetto al caso in cui la sensazione che percepisci attorno a te è quella di sporco, pigrizia o caos. Quindi, dal frigorifero alla scrivania, dal letto alla poltrona, mantenere un livello accettabile di ordine e pulizia ti aiuterà a sentirti meglio, a essere più efficiente… e a trovare tutto quello che stai cercando in quegli spazi più rapidamente. Questo è uno degli elementi chiave per mantenere in salute la mente.

5. Vivi una vita sociale attiva

È un vecchio assioma della psicologia: l’essere umano è lo stimolo più complesso che esiste… soprattutto per un altro essere umano. Ciò ha svariate applicazioni, una delle quali ha a che fare con la salute. Sì, hai sentito bene, la salute mentale può essere misurata, tra le altre cose, in termini di salute della nostra amicizia, famiglia, coppia o altre relazioni.

Un po’ di solitudine fa bene e, infatti, è importante sapere come trascorrere del tempo con se stessi senza cercare in maniera ansiosa la compagnia di altre persone. Tuttavia, ricorda che, soprattutto se sei una persona che tende a isolarsi o rinchiudersi in se stessa, l’interazione umana è uno di quegli aspetti che mantiene lubrificati i complessi ingranaggi della nostra mente.

D’altronde, non c’è dubbio che comunicare con il proprio animale domestico e godersi il tempo trascorso insieme è fantastico… ma non perdere la prospettiva. Parla con le persone, dedica loro del tempo e incontrale, condividi attività (magari quelle piacevoli) con i tuoi coetanei.

Il silenzio riflessivo è straordinario, ma gli esseri umani sono concepiti per conversare, incontrarsi e aiutarsi a vicenda. Avere contatti sociali continuativi e gratificanti è un’abitudine molto salutare. Quando abbiamo a che fare con altre persone ci apriamo la possibilità di apprendere nuove cose, divertirci, ricevere aiuto, vedere luoghi nuovi. Il contatto interpersonale, in qualsiasi forma, è uno dei metodi più semplici e naturali per stimolare la mente.

6. Dedicati allo sport

Lo sport, oltre a far divertire, a essere estenuante, a modificare il corpo esteriormente e a facilitare le interazioni umane se praticato con altre persone, modifica il corpo anche interiormente. E no, non stiamo parlando solo della capacità cardiorespiratoria o della forza delle fibre muscolari, ma anche degli effetti sul cervello come conseguenza di tutti quei chilometri corsi sul tapis roulant o dell’allenamento svolto ogni settimana sul vogatore.

Ricorda che l’esercizio fisico, soprattutto se intenso, rilascia una serie di sostanze chimiche che agiscono da neurotrasmettitori, ossia, attivano la trasmissione di informazioni da un neurone all’altro. È vero che, tecnicamente, il cervello non è un muscolo che puoi allenare come qualcuno che aumenta le dimensioni dei suoi bicipiti sollevando pesi, ma è un organo che puoi anche allenare e mantenere in forma attraverso un esercizio fisico adeguato e controllato.  

Te puede interesar