10 suggerimenti su come superare un blocco mentale

Di solito fai fatica a capire come superare un blocco mentale? Non capita solo ad artisti o creativi, tutti abbiamo dovuto superare un blocco mentale a un certo punto della nostra vita. Creatività, ispirazione, trasparenza… le qualità che ci consentono di dare il meglio di noi e avere il massimo rendimento non sono sempre presenti. 

A volte, mentre lavoriamo, ci imbattiamo in un vicolo cieco a causa della fretta, di uno scarso ambiente lavorativo, della mancanza di informazioni, delle molteplici attività da svolgere o del lavoro accumulato. In questi casi, i nostri movimenti interni si interrompono, non siamo in grado di andare avanti: non capiamo un problema, non sappiamo quale decisione prendere o non riusciamo a pensare a una qualsiasi strategia da seguire. A quel punto, il nostro compito diventa come superare un blocco mentale. 

Non esistono miracoli quando il rendimento si imbatte in strade senza uscita, me possiamo affidarci ad alcuni accorgimenti quotidiani per superare un blocco mentale. È vero che non tutti sono validi per qualsiasi tipo di blocco e che potrebbe non essere sempre possibile usarli tutti. Tuttavia, non sarebbe una cattiva idea averli nel proprio repertorio qualora ne avessimo bisogno di uno qualsiasi quando la mente si blocca come un’automobile impantanata. 

Suggerimenti su come superare un blocco mentale

1. Prenditi del tempo. Fermati, fai una pausa, non entrare in un loop. Concediti una pausa, lascia perdere per un attimo il compito da svolgere e ritornaci su quando ti senti nuovamente ispirato. 

2. Cambia metodo. Fai la stessa cosa ma in modo diverso. Se il metodo che stai usando non dà risultati o ti sta portando all’esaurimento, smetti di fare quello che stai facendo e cambia un elemento per vedere se ottieni risultati e se riesci a superare il tuo blocco mentale.

3. Ascolta un po’ di musica. Se il silenzio ti sta stancando, metti un po’ di musica di sottofondo o ascolta un paio di canzoni allegre per tirarti su o darti una carica. Balla, canta, metti in moto le tue energie, lascia che la tensione della mente si diluisca attraverso il corpo, stacca la spina.  

4. Parlane con qualcuno che possa guidarti. A volte può trattarsi di un collega che conosce bene il tuo lavoro o qualcuno del tutto estraneo ad esso che può apportare una ventata di freschezza e spontaneità. Scambiarsi punti di vista e impressioni è sempre rigenerante.

5. Medita (o meglio ancora, medita ogni giorno). Se non hai l’abitudine a praticare la meditazione, forse è giunta l’ora di imparare qualche semplice tecnica. La pratica della mindfulness non produce un miracolo immediato, ma aiuta ad allenare l’attenzione, riduce la dispersione della mente e favorisce la chiarezza e la connessione delle idee. 

6. Fai più attività fisica. Esci e rilassati. Fatti una camminata o, se puoi e rientra nelle tue abitudini, fai una corsa di qualche chilometro. Almeno fatti un giro nel quartiere. Prendi una boccata d’aria e un po’ di sole. Correre e, soprattutto, camminare costituiscono una fonte illimitata di nuove idee in quanto mettono in ordine quelle che abbiamo già raccolto nella nostra coscienza. 

7. Fai ricerca sul campo. Fai ricerche su Internet, studia, leggi, indaga quello che finora non hai indagato. Magari c’è qualche aspetto che ti sfugge o qualche punto di vista che non hai ancora preso in considerazione. Osserva il modo in cui gli altri fanno quello che tu stai cercando di fare, acquisisci idee e inizia a dare una forma concreta alle tue idee astratte.  

8. Mangia, bevi, dormi. La mente non si nutre di aria ma del carburante che ci mettiamo dentro: acqua, cibo e il resto. È infatti improbabile avere idee grandiose semplicemente mangiando, ma prima o poi dobbiamo integrare l’ispirazione con delle vitamine per farla brillare. Non possiamo essere ottusi o privi di tono: dobbiamo essere presenti.

9. Rifletti sul compito da svolgere. A volte ci blocchiamo non perché abbiamo raggiunto un vicolo cieco nel compito che stiamo svolgendo, ma perché abbiamo raggiunto, letteralmente, l’obiettivo di quel compito: è già completo, non c’è altro da fare. Se non è questo il caso, prima di sbattere la testa contro il muro per forzare la creatività, forse è meglio riflettere: l’obiettivo che mi sono prefissato è idoneo, accadrà qualcosa se lo lascio a questo punto, sono la persona giusta per continuare a svolgere il compito? Quando ci chiediamo come superare un blocco mentale, la risposta è solo questione di ridefinizione. 

10. Devi solo agire, rimboccarti le maniche, concentrarti e fare quello che devi fare senza la premura di ottenere subito il risultato migliore, ma di liberare la mente e metterla in movimento. Prima o poi, i risultati arriveranno e potrai ripulire e sgomberare quello che è rimasto in un secondo momento. Ci vuole impegno per trovare l’ispirazione e sbloccare la mente.

  • Nueva llamada a la acción
  • Te puede interesar